Powercompost® è un fertilizzante organico naturale di alta qualità, prodotto attraverso la digestione della materia organica da parte dei lombrichi rossi californiani.
Questo processo genera un humus ricco di nutrienti essenziali per il suolo e le piante.
Analizzando la scheda tecnica di Powercompost®, puoi notare numerosi vantaggi che lo rendono una scelta eccellente per agricoltori e appassionati di giardinaggio.
Vediamo quindi, in dettaglio, come è fatto Powercompost® e quali benefici ti offre!
Scheda tecnica: composizione e caratteristiche principali
Powercompost® è composto al 100% da humus di lombrico, senza l’aggiunta di additivi chimici o materiali sintetici.
Questo garantisce un prodotto completamente naturale e sicuro per l’ambiente, certificato Accredia e compatibile con l’agricoltura biologica e biodinamica.
Nella sua scheda tecnica, troviamo:
Azoto Organico – N org. % 2,2
Carbonio Organico – C org % SS 29,8
Carbonio/Azoto – C/N 12,0
Sost. Org. estraibile/S.o. – SE/SO 61
Sost. Org. umif%S.o estraibile 66,1
Sostanza Organica – SO % 59,7
pH 7,52.
…Non sai come interpretare questi dati? Niente paura, ti aiutiamo noi: continua a leggere!

Azoto Organico – N org. %: 2,2
L’azoto è essenziale per lo sviluppo vegetativo, indispensabile per la crescita di gemme, fiori e foglie, poiché fa parte degli aminoacidi e delle proteine.
Un contenuto del 2,2% indica che il vermicompost fornisce una riserva nutritiva stabile, con rilascio graduale di azoto, utile per alimentare le piante senza rischi di eccessiva solubilità o volatilizzazione.
Carbonio Organico – C org % SS: 29,8
Questo parametro rappresenta la quota di materia organica carboniosa nel compost.
Un valore del 29,8% evidenzia una significativa presenza di sostanza organica che migliora la struttura del terreno, aumenta la capacità di ritenzione idrica e stimola l’attività microbica benefica per il suolo.
Carbonio/Azoto – C/N: 12,0
Il rapporto C/N è fondamentale per la decomposizione: un valore di 12 indica un equilibrio ottimale tra carbonio e azoto, favorendo una decomposizione efficiente.
Valori troppo alti rallenterebbero il processo, mentre valori troppo bassi potrebbero portare a una rapida perdita di azoto.
Qui, il rapporto di 12 supporta una maturazione equilibrata del compost e il rilascio controllato dei nutrienti.
Sost. Org. estraibile/S.o. – SE/SO: 61
Questo parametro quantifica la frazione di sostanza organica che è facilmente estraibile, ossia quella parte più disponibile per essere metabolizzata dai microrganismi del suolo.
Un valore pari a 61 significa che una buona parte del materiale organico è in una forma attiva e decomposta, pronta a contribuire alla fertilità del terreno.
Sost. Org. umif%S.o estraibile: 66,1
Indica la percentuale della sostanza organica estraibile che si trasforma in humus stabile.
Con un valore del 66,1, il compost mostra un’alta capacità di formare humus, una componente fondamentale per il miglioramento della struttura del suolo, l’aumento della capacità di ritenzione dei nutrienti e dell’acqua, nonché per promuovere l’attività microbica.
Sostanza Organica – SO %: 59,7
Il valore complessivo del 59,7% di sostanza organica attesta la ricchezza dell’humus di lombrichi in materia organica.
Questo elevato contenuto contribuisce significativamente alla fertilità del terreno, migliorando la struttura, la capacità di drenaggio e la ritenzione idrica, oltre a fornire nutrienti essenziali per le piante.
pH: 7,52
Un pH di 7,52 è quasi neutro e molto favorevole per la maggior parte delle colture.
Questo pH facilita la disponibilità dei nutrienti e l’attività dei microrganismi, contribuendo a mantenere un ambiente di suolo equilibrato e sano.
…Ma i benefici offerti da Powercompost® non finiscono qui!
Facilità d’uso, grazie a tante varietà di formati
Powercompost® è disponibile in diversi formati, come sacchi da 25 litri, sacconi da 500 o 1.000 kg, per soddisfare le esigenze sia di piccoli giardini sia di grandi produzioni agricole.
Può avere varie applicazioni, tra cui:
- Piante da frutto: 2-3 kg per pianta, 1-2 volte l’anno, distribuendo il prodotto vicino alle radici, zappando e irrigando.
- Tappeti erbosi: 300-400 g per m², 2 volte l’anno, distribuendo uniformemente sul manto erboso e irrigando.
- Ortaggi: 500 g per m², una volta al mese, distribuendo in superficie e irrigando.
In questo modo, potrai sfruttare al massimo tutti i benefici offerti da questo fertilizzante completamente naturale!
In breve, Powercompost® è la scelta ideale per chi cerca un fertilizzante organico di qualità, capace di nutrire il suolo e le piante in modo naturale ed efficace.
Grazie ai suoi parametri bilanciati, non solo migliora la struttura del terreno, ma favorisce anche una crescita sana e sostenibile per le piante.
Hai domande sui formati più adatti alle tue esigenze o su come sfruttare al meglio il vermicompost per le tue coltivazioni?