Sono Daniela di Powercompost®, azienda agricola che produce humus di lombrico e voglio parlarti di un argomento che mi sta particolarmente a cuore: la permacultura.
Se ti stai informando sulla permacultura, probabilmente anche tu ami la natura, hai a cuore la salute della tua terra e vuoi scoprire come coltivare in modo più sostenibile.
La permacultura non è solo una tecnica agricola, è un vero e proprio stile di vita, una filosofia che ci insegna a lavorare con la natura, piuttosto che contro di essa.
È un modo di progettare il nostro orto – ma anche il giardino, il frutteto o l’azienda agricola – che ci permette di creare ecosistemi autosufficienti e rigenerativi, proprio come fa la natura da milioni di anni.
E la cosa più bella? È una pratica accessibile a tutti, che tu abbia un piccolo orticello o un agricoltore professionista.
Cos’è la permacultura?
La permacultura è stata formalizzata da Bill Mollison e David Holmgren negli anni ’70 e si basa su alcuni principi fondamentali che mirano a rigenerare il suolo, proteggere la biodiversità e creare sistemi agricoli sostenibili.
Ma in fondo, la permacultura è qualcosa che gli agricoltori e i giardinieri hanno sempre fatto: osservare la natura, imparare da essa e imitarla.
In pratica, la progettazione in permacultura si basa su alcuni concetti chiave come la rotazione delle colture, la pacciamatura, il sovescio e l’utilizzo di fertilizzanti naturali.
Queste tecniche lavorano insieme per migliorare la fertilità del suolo, proteggere le radici delle piante e ridurre al minimo l’uso di risorse esterne come acqua e fertilizzanti chimici.

Come progettare un orto in permacultura
Un buon orto permaculturale inizia sempre dalla progettazione.
Prima di mettere mano alla terra, bisogna capire le caratteristiche del terreno, il microclima della zona e le esigenze delle colture che vuoi piantare.
- Osservazione: la prima fase è osservare l’ambiente. Dove sono i punti più soleggiati? Da dove viene il vento? Come scorre l’acqua? Queste informazioni sono essenziali per decidere dove piantare e come gestire le risorse.
- Rotazione delle colture: in un sistema in permacultura, è fondamentale ruotare le colture per evitare l’esaurimento del suolo e ridurre il rischio di malattie. Alternare le piante che assorbono nutrienti con quelle che li fissano nel terreno (come i legumi) mantiene la fertilità del suolo in equilibrio.
- Pacciamatura e sovescio: la pacciamatura è una pratica essenziale in permacultura. Coprire il terreno con materiale organico come paglia o foglie secche aiuta a trattenere l’umidità, ridurre le erbacce e arricchire il suolo mentre si decompone. Il sovescio, invece, consiste nel coltivare piante che poi vengono interrate per arricchire il terreno di materia organica. Entrambe queste tecniche sono perfette per migliorare la struttura del suolo e aumentare la sua capacità di trattenere l’acqua.
- Fertilizzante Naturale: e qui entra in gioco l’humus di lombrico! Se c’è una cosa che fa davvero la differenza in un orto in permacultura, è un fertilizzante naturale di qualità. L’humus di lombrico è molto prezioso per chi vuole praticare un’agricoltura sostenibile, perché fornisce nutrienti essenziali alle piante e migliora la salute generale del suolo. Se non usi niente di “chimico” la tua terra ha bisogno di sostegno e il sostegno deve essere un concime naturale ma potente. Pensa che della forza dei lombrichi ne ha parlato a lungo anche Darwin nel suo libro “L’Azione dei Lombrichi sulla formazione della Terra Vegetale”!

Humus di Lombrico per la fertilità del suolo
Se mi chiedi qual è il miglior concime biologico che puoi usare in permacultura, la risposta è semplice: l’humus di lombrico. È un concime per orto perfetto, perché è completamente naturale e ricchissimo di nutrienti. L’humus di lombrico che produciamo in Powercompost® è certificato per l’agricoltura biologica e puoi usarlo sia nel tuo orto che in giardino o nelle coltivazioni in vaso.
Non è solo un banale concime humus, ma un vero e proprio rigeneratore del suolo. È ricco di microrganismi benefici, come batteri e funghi, che aiutano a decomporre la materia organica e rendere i nutrienti facilmente disponibili per le piante. Ed è un ottimo stimolatore delle radici, perchè auta le piante a crescere più forti e resistenti.
Ecco nel dettaglio i benefici specifici dell’humus di lombrico per il tuo orto in permacultura:
- Migliora la struttura del suolo: rende il terreno più soffice e arioso, favorendo lo sviluppo delle radici.
- Aumenta la ritenzione idrica: il terreno trattiene meglio l’acqua, riduce la necessità di irrigazioni frequenti e potenzia le piante a resistere alle imprevedibili condizioni climatiche
- Stimola la crescita delle piante: grazie alla presenza di auxine e fitormoni, l’humus favorisce lo sviluppo delle piante, migliorando sia la resa che la qualità dei raccolti.
Powercompost® contiene anche acidi umici e fulvici, due componenti essenziali che lavorano per migliorare ulteriormente la salute del suolo e delle piante:
- Incrementa l’assorbimento dei nutrienti: gli acidi umici e fulvici aiutano le radici delle piante a captare meglio i nutrienti presenti nel suolo e e favoriscono una crescita più robusta e uniforme. Questi acidi potenziano l’efficienza nutrizionale, permettendo alle piante di sfruttare al meglio i minerali disponibili.
- Promuove l’attività microbiologica del suolo: gli acidi umici favoriscono lo sviluppo e la proliferazione di batteri e funghi benefici, che aiutano a decomporre ulteriormente la materia organica e a creare un ecosistema vivo e attivo. Questo contribuisce a una continua rigenerazione del suolo.
- Rafforza la resistenza delle piante a malattie e stress: l’humus di lombrico, grazie alla sua composizione equilibrata di nutrienti e agli acidi umici e fulvici, aiuta le piante a resistere meglio a malattie e fattori di stress ambientale, come la siccità o l’alternarsi imprevedibile di condizioni meteo sfavorevoli
L’humus di lombrico è anche naturalmente ricco di macronutrienti essenziali come azoto (N), fosforo (P) e potassio (K), e di micronutrienti fondamentali come calcio (Ca), magnesio (Mg) e zinco (Zn).
Con l’azione dei microrganismi e degli enzimi presenti, gli elementi garantiscono un apporto costante e bilanciato di nutrimento per le tue piante, senza rischi di sovradosaggio o bruciature.

Applicazioni di humus in permacultura
Molti dei nostri clienti, sia agricoltori biologici che appassionati di orto e giardino, hanno già scoperto i benefici della permacultura.
Diversi agricoltori hanno implementato un sistema di rotazione delle colture e pacciamatura con l’aggiunta di humus di lombrico e ottengono raccolti abbondanti e il terreno è più sano anno dopo anno.
Allo stesso modo un consorzio di orticoltori ci ha ringraziato della qualità del nostro humus come fertilizzante per le piante, che ha permesso di ridurre l’irrigazione del 30% durante l’estate e di ottenere ortaggi sani e anche più buoni. Sì perché un terreno nutrito significa sapori più autentici.
Permacultura: un futuro sostenibile per tutti
La permacultura non è solo una tecnica agricola, ma una visione del mondo.
Ci invita a coltivare la terra in modo rispettoso e consapevole, a restituire più di quanto prendiamo, e a creare un futuro più sostenibile per noi e per il nostro pianeta.
Utilizzare un fertilizzante naturale come l’humus di lombrico è un piccolo gesto che può fare una grande differenza, sia per la salute del tuo orto che per l’ambiente.
Scarica la Guida Completa alla Permacultura
Per orientarti alla progettazione in permacultura del tuo orto e avere subito consigli pratici scarica la nostra guida gratuita!

E se hai un’azienda agricola puoi richiederci una campionatura gratuita del nostro humus di lombrico. Un’occasione per “toccare” con mano il nostro compost bio, provarlo e migliorare la salute del suolo e la resa delle tue piante.
Scrivici o chiamaci per ricevere il campione in azienda! Io e Enrico siamo sempre disponibili per una consulenza e per trovare soluzioni sostenibili.