Prendersi cura di un terreno non è un compito facile: occorre saper riconoscere ciò di cui hanno bisogno le piante e il suolo, ciò che può far bene nell’immediato, ma anche nel lungo periodo.
Ci vuole ancora più attenzione, poi, quando si vuole anche avere la certezza che il fertilizzante scelto non abbia controindicazioni e che sia compatibile con i requisiti dell’agricoltura biologica.
In questi casi, l’humus di lombrico è la soluzione che ti permette di andare a colpo sicuro!
Cos’è l’Humus di Lombrico?
L’humus di lombrico Powercompost® è un fertilizzante naturale prodotto dalla digestione della materia organica (100% letame bovino) da parte dei lombrichi rossi californiani. Si tratta di un compost altamente nutriente e ricco di sostanze benefiche per il suolo e per le piante.
La sua produzione avviene attraverso 3 fasi che garantiscono la qualità del vermicompost finale:
1. Preparazione del materiale organico
Viene selezionato e preparato il materiale organico che verrà utilizzato per la produzione dell’humus di lombrico.
2. Compostaggio controllato
Il materiale organico viene sottoposto a un processo di compostaggio controllato, che ne favorisce la decomposizione e la trasformazione in humus di lombrico.
3. Digestione da parte dei lombrichi
I lombrichi svolgono un ruolo fondamentale nel processo di produzione dell’humus di lombrico, contribuendo alla decomposizione del materiale organico.
In questo modo si ottiene un ammendante organico sostenibile e versatile, ideale sia per chi deve prendersi cura di coltivazioni in agricoltura biodinamica, sia chi vuole coltivare orti, giardini e frutteti in modo naturale, senza l’uso di fertilizzanti chimici.
Composizione e Nutrienti
L’humus di lombrico è particolarmente ricco di macronutrienti essenziali per la crescita delle piante, come azoto, fosforo e potassio.
Contiene, inoltre, acidi umici e fulvici ed enzimi che migliorano l’assimilazione dei nutrienti.
Oltre a contenere macronutrienti essenziali come azoto (N), fosforo (P) e potassio (K), l’humus di lombrico è ricco di micronutrienti, acidi umici e fulvici ed enzimi che favoriscono l’assorbimento dei nutrienti da parte delle piante.
Vuoi saperne di più? Approfondisci i dettagli della scheda tecnica.
Se invece vuoi sapere quali sono, nella pratica, i reali benefici dell’humus di lombrico per i tuoi terreni, continua a leggere: andiamo subito al sodo!
I Benefici per le Piante e per il suolo
Struttura e Miglioramento della ritenzione idrica
Powercompost® agisce da ammendante e svolge una funzione rigenerativa per il suolo, migliorandone la struttura. Il terreno diventa quindi più ricco di sostanze nutrienti e più drenante: questa combinazione di caratteristiche permette alle radici di assorbire più facilmente tutte le sostanze di cui ha bisogno. Il terreno risulta quindi più fertile a lungo termine.
pH e Stabilità
Il vermicompost ha un pH quasi neutro: Questo pH facilita la disponibilità dei nutrienti e l’attività dei microrganismi, contribuendo a mantenere un ambiente equilibrato e sano.
Miglioramento della Crescita Vegetativa
L’humus di lombrichi è un potente stimolatore della crescita, grazie alla presenza di enzimi come la fosfatasi e la cellulasi, e di auxine, ormoni vegetali che promuovono il radicamento e la crescita delle piante.
Incremento della Fertilità del Suolo
Uno dei più grandi vantaggi di Powercompost® è che è ricco di micronutrienti naturali, che vengono rilasciati lentamente nel terreno. In questo modo non si limita a stimolare la crescita delle piante nell’immediato, impoverendo il suolo nel lungo termine, come avviene con molti fertilizzanti chimici. Al contrario, con l’humus di lombrichi la fertilità del terreno migliora a lungo termine.
Riduzione delle malattie
Grazie alla presenza di sostanze bioattive, potenzia le difese naturali delle piante e non ha controindicazioni, nemmeno in caso di sovradosaggio. Inoltre, riduce lo stress e i traumi da trapianto.

Come Utilizzare l’Humus di Lombrico
L’humus di lombrico può essere utilizzato sia per grandi coltivazioni, sia per orti e giardini, o piante in vaso.
Le differenze riguardano soltanto le modalità di utilizzo:
Orti e giardini domestici – spargere 1-2 kg di humus per metro quadrato e mescolarlo al terreno per garantire una distribuzione uniforme. Per le piante in vaso, aggiungere il 10-20% di humus al terriccio.
Agricoltura professionale – per la semina o presemina consigliamo l’uso di 3-6 quintali per ettaro. Per ortive in pieno campo consigliamo invece 10-15 quintali per ettaro, mentre per piante da frutto la dose ottimale è di 10-20 quintali per ettaro.
Qualunque sia la tua esigenza, saremo felici di aiutarti a scegliere: siamo sempre disponibili per una consulenza sull’uso del nostro humus di lombrico Powercompost®.
Organizziamo spedizioni anche per quantitativi personalizzati, in tutta Italia e isole.
…Prima di effettuare un ordine, desideri approfondire le caratteristiche di Powercompost® e le modalità di utilizzo?
Scarica il nostro ebook, con tutte le informazioni utili per te!