Regala nuova Vita
al Tuo Terreno
Energia di Alta Qualità Naturale al 100%
Cos’è l’Humus di Lombrico?
L’humus di lombrico, chiamato anche vermicompost, non è un semplice concime per l’orto, perchè oltre che a fornire gli elementi nutrizionali alle piante ne migliora le caratteristiche del terreno.
Si tratta di una sostanza organica (ricavata da scarti vegetali e letame) e trasformata dai lombrichi che si manifesta in modo portentoso su tutte le varie colture.
Tra le diverse qualità dell'Humus di Lombrico, vi è:
- capacità di rendere il terreno più soffice e leggero (in modo che le radici delle piante possano crescere con facilità);
- trattenere più a lungo i concimi nel terreno (riducendo l’inquinamento delle falde acquifere e dei fiumi);
- rendere i minerali subito disponibili per le piante;
- ottima capacità di trattenere l’acqua potendo così garantire un ottimo apporto idrico alla pianta anche in presenza di minor quantità di acqua nel suolo.
I lombrichi rossi californiani
Il loro nome scientifico è Eisenia Andrei ed Eisenia Foetida.
Questi anellidi sono di colore rosso, dal quale appunto ne deriva il loro nome comune “Lombrico Rosso”; hanno 5 cuori e 6 reni, raggiungono una lunghezza di 7-8 cm, con un diametro di 3-5 mm per un peso di circa 1 grammo.
Hanno una vita abbastanza lunga, possono vivere fino a 15 anni.
Estremamente sensibili alla luce, non avendo polmoni e branche, i lombrichi respirano per mezzo della loro pelle.
Infatti, se esposti al sole, per il loro istinto di sopravvivenza immediatamente si rifugiano sottoterra o comunque al riparo dalla luce. Se non trovano riparo rischiano di morire molto velocemente a causa dei raggi ultra violetti.
I lombrichi sono ermafroditi, possiedono organi riproduttivi sia maschili che femminili.
In condizioni ottimali si accoppiano circa ogni 10 giorni ed avvenuta la fecondazione depositano una piccola capsula color ambra, dalla quale dopo 20 giorni circa possono nascere da 2 fino a 20 nuovi lombrichi che diventeranno adulti solo dopo 3 mesi.
Si alimentano di materia organica in via di decomposizione e rifiuti organici in genere, e con la digestione di tutto questo, danno origine all’humus: fertilizzante-ammendante di alta qualità.
Proprio per mezzo della loro digestione e dei loro succhi gastrici, i lombrichi rendono inodore questo importante prodotto. Nel periodo invernale, i lombrichi entrano in una sorta di letargo e riducono la loro attività in quanto infastiditi dalle temperature troppo basse.
Grazie a questi anellidi avviene quindi la trasformazione.
L'importanza del giusto habitat per il Lombrico
Per iniziare la nostra attività di Lombricoltura, abbiamo creato delle parcelle di letame maturo, ovvero che ha superato la fase termofila mesofila e di stabilizzazione. Queste son state adibite come habitat per i lombrichi, ed hanno lunghezza variabile e larghezza di 2-2.5 m.
Altro elemento fondamentale per far si che l’habitat sia idoneo è l’acqua, essenziale per il loro sviluppo e la loro sopravvivenza.
Il Lombrico Rosso Californiano predilige un habitat umido, quindi periodicamente le parcelle vengono inumidite. Ovviamente la frequenza con cui si effettua questa operazione varia a seconda delle stagioni e delle temperature.
Ogni 15 giorni circa vengono alimentati con altra materia organica, e solo dopo mesi si può raccogliere l’humus di lombrico.
Per ottenere l'humus non serve avere fretta: d'altronde un lavoro ben fatto necessita di tempo. Una volta raccolto, l'humus di lombrico viene preparato per la vendita, viene fatto quindi asciugare, vagliato, e infine insacchettato.
Proprietà dell'Humus di Lombrico
L’humus di lombrico possiede le seguenti proprietà:
- nutrimento immediato per la pianta, rilasciato in modo lento e costante;
- apporta C/N in modo bilanciato;
- migliora la struttura del terreno grazie al contenuto di acidi umici e fulvici, i quali hanno una struttura granulare e vischiosa;
- maggiore resistenza per le piante contro le malattie ed agenti patogeni;
- non brucia la pianta in quanto è un prodotto stabile e già trasformato;
- stimola la crescita delle piante ed accorcia i tempi di produzione grazie al contenuto di enzimi ed alla presenza di auxine provenienti dall’intestino dei lombrichi;
- trattiene l’umidità, quindi ridotte irrigazioni;
- contiene sostanze pseudo-ormonali che favoriscono la germinazione dei semi;
- riduce l’impatto del trapianto;
- inodore.
Come utilizzarlo
Piante da frutto, vigneti e arboreti
1/2 volte l'anno
Distribuire nei pressi delle radici, zappare ed irrigare.
Tappeti erbosi
2 volte l'anno
Distribuire su tutto il manto erboso ed irrigare
Aiuole
2/4 volte l'anno.
Distribuire nei pressi delle radici, zappare ed irrigare
Vasi
Ortaggi
Distribuire in superficie ed irrigare
Trapianti
Si può metter anche humus di lombrico puro a contatto con le radici, rabboccare poi con il mix terra/humus ed irrigare
Semine in Alveoli
Rabboccare ed irrigare
Piante esamini
Effettuata la sostituzione, irrigare