L’agricoltura biologica è un metodo di produzione agricola che evita l’uso di sostanze chimiche sintetiche come pesticidi, fertilizzanti chimici e additivi.
Si basa su pratiche ecologiche e sostenibili per mantenere la salute del suolo, degli ecosistemi e delle persone.
Questo approccio mira a promuovere la biodiversità, migliorare la qualità del suolo e ridurre l’impatto ambientale.
Come funziona l’agricoltura biologica?
Le pratiche dell’agricoltura biologica includono:
- Rotazione delle colture: alternare diverse colture per mantenere la fertilità del suolo e ridurre l’incidenza di malattie e parassiti.
- Concimazione organica: utilizzare compost, letame e altre fonti di nutrienti naturali per arricchire il suolo.
- Controllo biologico dei parassiti: favorire predatori naturali dei parassiti e utilizzare metodi non chimici per il controllo delle infestazioni.
- Mantenimento della biodiversità: coltivare varietà di piante diverse per supportare un ecosistema sano.
- Tecniche di conservazione del suolo: come il sovescio e la pacciamatura per prevenire l’erosione e migliorare la struttura del suolo.
L’Agricoltura biologica in Europa e in Italia
Quali norme regolano le pratiche dell’agricoltura biologica?
In Europa:
- Regolamento (CE) n. 834/2007: stabilisce i requisiti per la produzione biologica e l’etichettatura dei prodotti biologici nell’Unione Europea.
- Regolamento (CE) n. 889/2008: stabilisce le modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 834/2007, dettagliando le pratiche agricole consentite e le sostanze utilizzabili.
In Italia:
- Decreto Legislativo 75/2010: regolamenta la produzione e l’uso dei fertilizzanti, inclusi quelli ammessi in agricoltura biologica.
- Normative Nazionali: integrano le direttive europee, garantendo che i prodotti utilizzati siano conformi agli standard biologici.
L’Humus di Lombrico è certificato per l’agricoltura biologica?
Sì, l’ humus di lombrico certificato è adatto alle coltivazioni biologiche e biodinamiche, rientrando tra i fertilizzanti organici di alta qualità.
Le certificazioni garantiscono che il prodotto sia conforme alle normative europee e italiane per la produzione biologica. Queste certificazioni, come quella che abbiamo ottenuto noi da Accredia, assicurano che l’humus di lombrico è un compost biologico.
Le analisi dei campioni devono confermare che sia privo di sostanze chimiche sintetiche e che provenga da processi naturali.
Per avere una conferma che il prodotto che stai scegliendo sia certificato verifica la sua presenza nel Registro Fertilizzanti della banca dati SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale)
Humus di lombrico in agricoltura biologica
- Ricco di nutrienti: contiene una vasta gamma di nutrienti essenziali che migliorano la crescita delle piante e la salute del suolo.
- Migliora la struttura del suolo: aumenta la capacità del suolo di trattenere l’acqua, migliora la sua aerazione e la fertilità del terreno
- Sostenibile: prodotto attraverso processi naturali, riduce o elimina la necessità di fertilizzanti chimici e promuove pratiche agricole sostenibili
- Microrganismi benefici: arricchisce il suolo con microrganismi che migliorano la decomposizione della materia organica e proteggono le piante dai patogeni
- Compatibilità con le pratiche biologiche: supporta le tecniche di agricoltura biologica come la rotazione delle colture e il controllo biologico dei parassiti
- Semplice da usare: seguendo le indicazioni del fornitore, l’humus di lombrico si usa in modo semplice, come un ammendante ma completamente bio
Il nostro humus in economia circolare
Siamo un’azienda agricola ecosostenibile situata a Calvisano, in provincia di Brescia, che adotta un modello di economia circolare per la produzione di humus di lombrico.
Il processo inizia con la raccolta di reflui zootecnici provenienti dall’allevamento di vacche da latte dell’azienda.
I materiali organici vengono poi trasformati in un fertilizzante biologico ricco di elementi nutritivi attraverso la lombricoltura, utilizzando lombrichi rossi californiani.
Questo processo non solo riduce i rifiuti, ma produce anche un humus di alta qualità che migliora il suolo, favorisce la crescita delle piante e sostiene la biodiversità.
Utilizzo dei pannelli fotovoltaici
In Powercompost svolgiamo ogni attività di produzione con l’energia fotovoltaica.
Abbiamo installato pannelli fotovoltaici per alimentare il processo produttivo, riducendo ulteriormente l’impatto ambientale.
L’energia solare è utilizzata per alimentare le operazioni quotidiane, contribuendo a rendere l’intero ciclo di produzione energeticamente autosufficiente e con un minimo impatto ambientale.
I nostri formati per ogni esigenza
Grazie a una produzione attenta e sostenibile, possiamo fornire grandi quantitativi di humus di lombrico per coltivazioni biologiche e biodinamiche ma anche formati più piccoli per appassionati di orti, giardini, piante e fiori,
Spediamo il nostro humus di alta qualità, soffice, leggero e inodore in tutta Italia, organizzando le spedizioni in ogni dettaglio anche per aziende agricole.
Per conoscere meglio come lavoriamo e le caratteristiche del nostro humus, scarica l’ebook Powerbio. Dai il meglio alla tua terra…e a tutta la Terra.