La scelta tra compost e vermicompost, noto anche come humus di lombrico, fa una grande differenza per la salute e la produttività delle tue piante.
Entrambi i prodotti derivano dalla decomposizione della materia organica, ma presentano notevoli differenze in termini di qualità, processo di produzione e benefici per il terreno.
Se hai a cuore le tue piante di sicuro conosci gli elementi di cui hanno bisogno per crescere al meglio, stessa cosa se hai terreni “stressati” o se vuoi migliorare la resa agricola.
Ma non è così semplice districarsi tra le numerose proposte di compost biologici in commercio e la scelta dell’ammendante fa la differenza, non credere a chi ti dice che sono la stessa cosa!
Vediamo quindi le principali differenze tra compost e vermicompost in questa tabella 👇
Differenze principali tra compost e vermicompost

Ma perche sono così diversi?
La differenza sta tutta negli elementi nutritivi generati dal processo di produzione.
- Qualità dei Nutrienti
Il vermicompost si distingue per la sua ricchezza in nutrienti essenziali come azoto, fosforo e potassio. Grazie alla digestione da parte dei lombrichi, il vermicompost contiene anche microelementi vitali come ferro, manganese, zinco e rame, che sono meno presenti nel compost tradizionale.
- Processo di Produzione
Il compost tradizionale si ottiene attraverso la decomposizione aerobica di scarti organici generici, un processo che può raggiungere temperature elevate e richiedere un controllo costante. Al contrario, il vermicompost viene prodotto dai lombrichi che digeriscono i reflui zootecnici (letame) del nostro allevamento di vacche da latte. Questo metodo, meno intensivo dal punto di vista energetico, non richiede temperature elevate e produce un fertilizzante più stabile e ricco di humus.
- Popolazioni Microbiche
Le differenti temperature di decomposizione influenzano anche le popolazioni microbiche coinvolte. Il compost tradizionale favorisce la proliferazione di batteri termofili, mentre il vermicompost supporta batteri mesofili e altri microrganismi benefici che contribuiscono a una migliore salute del terreno.
- Struttura del Suolo
Il compost migliora la struttura del suolo aumentando la ritenzione idrica e l’aerazione. Il vermicompost va oltre, rendendo il suolo più soffice e poroso, facilitando la penetrazione delle radici e l’assorbimento dei nutrienti.
Scarica l’ebook per conoscere ogni dettaglio del nostro humus di lombrico, dalla produzione alla vendita, passando per una flotta di sani e attivi lombrichi rossi californiani 🪱
Certificazioni e Standard di Qualità
L’humus di lombrico Powercompost® è certificato per la sua alta qualità. Proviene da un processo di produzione sostenibile all’interno dell’azienda agricola di famiglia, che utilizza un sistema di economia circolare. Questo non solo garantisce un fertilizzante naturale di prima qualità, ma anche un prodotto ecologico che rispetta l’ambiente.
Puoi scaricare la certificazione Accredia che certifica la qualità del nostro humus e verificarlo nel registro del Sistema Informativo Agricolo Nazionale come adatto all’agricoltura biologica,
La guida per scegliere il compost adatto
Approfondisci tutte le caratteristiche dei due compost, scarica la tabella con gli elementi nutritivi, l’azione sul terreno e le specifiche di produzione. Solo informandoti puoi scegliere il fertilizzante naturale per i tuoi campi e spazi verdi.
La scelta per un’agricoltura sostenibile
Scegliere il vermicompost è una decisione ecologica che non solo migliora la salute delle tue piante e del tuo suolo, ma contribuisce anche alla salvaguardia dell’ambiente.
Con l’humus di lombrico offri alle tue colture i nutrienti di cui hanno bisogno e un amorevole rispetto per la Terra.
Scegli Powercompost per un’agricoltura più sana e sostenibile.
Organizziamo spedizioni in tutta Italia anche per grandi quantitativi con big bag o pallet.
Enrico e Daniela sono sempre disponibili per una consulenza sull’uso migliore dell’humus di lombrico, anche in base alla stagione e al tuo terreno.