10 importanti qualità che dovresti conoscere sull

10 importanti qualità che dovresti conoscere sull'humus di lombrico

L'humus di lombrico è un fertilizzante naturale che sta rivoluzionando l'agricoltura. Vuoi conoscere le qualità a beneficio delle piante?

 

1. È il miglior fertilizzante naturale

Humus di Lombrico è un prodotto ottenuto dal compostaggio vermicologico. I vermi eseguono un lavoro di compostaggio mediante il quale resti organici come resti di potatura, letame e altri rifiuti agricoli attraversano il tratto digestivo lasciando un prodotto compostato privo di semi e funghi attivi, che lo rende un fertilizzante di un straordinaria qualità trasformata naturalmente.

A causa di tutto questo processo microbiologico nessun altro substrato ha lo stesso effetto. Ciò è dovuto alla quantità e alla "qualità" dei microrganismi contenuti nell'humus e la sua origine fa parte dell'intestino del verme.

2. Proteggi il raccolto

L'humus di lombrico ha un elevato carico microbico, di circa 20 miliardi di microrganismi per grammo secco, di cui una buona parte è associata alla radice della pianta che lo protegge dall'attacco di funghi e batteri patogeni. La protezione dell'humus è scientificamente documentata, come ad esempio nel lavoro sviluppato dalla Cornell University in cui viene spiegato come l'humus di lombrico protegge le piante nel loro processo di germinazione.

3. Migliora il gusto dei frutti

Il gusto che percepiamo quando si mangia una frutta o una verdura dipende dal grado di zuccheri presenti. Quando coltiviamo con humus di lombrico, stiamo facilitando l'assimilazione di nutrienti come azoto, fosforo, potassio, magnesio e calcio, che provoca un aumento della fioritura e della quantità e dimensione dei frutti.

Insieme all'azione di batteri benefici naturalmente presenti nell'humus, l'invecchiamento dei tessuti vegetali viene ritardato e viene aumentata la resistenza a parassiti e agenti patogeni, in modo da ottenere alimenti di qualità superiore, con un alto valore nutrizionale, e sapore più intenso

4. È sempre esistito!

Humus non è un nuovo prodotto, anche se negli ultimi anni è diventato di moda.

Naturalmente c'è sempre stata un'azione di vermi in qualsiasi tipo di terreno, che distruggono la materia organica e la trasformano, cioè completando una parte del ciclo del carbonio.

La vermicoltura non è una nuova invenzione, come è stato fatto tradizionalmente nelle aree rurali. Gli agricoltori hanno depositato i resti delle colture e dei rifiuti animali in ambienti dove hanno permesso che maturassero prima di applicarsi alla coltura. Questi luoghi erano pieni di vermi, che avevano naturalmente raggiunto questi luoghi, attirati dal letame e portato a termine il processo di vermicompostaggio.

5. Qualità: assicurarsi dell'origine

 Nel settore, la produzione di humus di lombrico di buona qualità non è un compito semplice. Perché? Il processo di vermicompostaggio è lento e sono necessarie buone strutture per garantire che il risultato sia un buon prodotto.

D'altra parte, il consumatore può essere facilmente confuso con il normale compost, che ha seguito un processo di compostaggio da microrganismi e funghi, poiché hanno un aspetto simile.

La cosa importante quando si tratta di ottenere humus è che ti fidi delle aziende che ti danno la certezza che il processo è stato fatto bene e stai ottenendo un prodotto di buona qualità: aziende come Powercompost, che ha le sue coltivazioni di humus e porta con sé anni di esperienza produttiva.

L'humus di lombrico è il risultato finale dell'umificazione del vermicompost. Con l'umificazione si ottiene la stabilità del prodotto, un grado di decomposizione così elevato che la materia non subisce più grandi trasformazioni.

 6. Come lo applico?

L'humus viene applicato attorno all'albero e deve essere seppellito con un attrezzo o semplicemente con una zappa, in modo che si mescoli con il terreno esistente. Pertanto, viene favorito il contatto dei microrganismi con le radici delle nostre piante, mentre li proteggiamo dalla luce solare, dal freddo ... Nel caso in cui venga fatto in periodi asciutti, è essenziale innaffiare dopo averlo applicato. Vedi "Come Utilizzarlo"

 

7. Dosaggi

In colture estese, 0,5 kg / m2 è sufficiente. Nei frutteti, il dosaggio è maggiore, di almeno 2 kg / m2. Anche qui, trova indicazioni utili dalla nostra tabella: "Come Utilizzarlo".

8. Aumentare l'assunzione di nutrienti

I microrganismi presenti nell'humus (sia solidi che liquidi) sono associati alla radice e forniscono nutrienti. Le micorrize, un tipo di fungo presente nell'humus, sono un buon esempio di questa interazione. La sua funzione è quella dell'assorbimento, quindi si diffondono lungo il terreno fornendo acqua e sostanze nutritive e proteggendo le radici di alcune malattie.

Quali risultati si ottengono con questi microrganismi? Aumenta significativamente la dimensione di piante, alberi e arbusti rispetto ad altri esemplari della stessa età.

La sua azione antibiotica aumenta la resistenza delle piante a parassiti e agenti patogeni, assorbe i composti di riduzione che si sono formati sul campo per compressione naturale o artificiale.

Durante il trapianto, previene le malattie e previene gli shock dovuti a lesioni o improvvisi sbalzi di temperatura e umidità. Influisce efficacemente sulla germinazione dei semi e sullo sviluppo delle piantine. Evitare e combattere la clorosi di ferro.

9. Migliora la struttura fisica del suolo

Come già spiegato da Darwin nel 1881 nel suo ultimo libro, intitolato "La formazione del mantello vegetale per azione dei vermi", con i tunnel che creano sul loro cammino, i vermi fertilizzano il terreno e gli danno una struttura migliore. Favoriscono anche l'aerazione, che è molto importante per le radici, evitando il soffocamento in terreni molto compatti e umidi. Ed è che il vermicompost migliora le caratteristiche strutturali del terreno, facendo scivolare le argille e aggiungendo quelle sabbiose.

 Con questo ottieni due cose. migliorare la fertilità fisica del suolo perché aumenta la superficie attiva, con la quale può trattenere più nutrienti e facilita e aumenta l'efficacia del lavoro meccanico del suolo.

10. Ha un buon profumo!

Come abbiamo visto, l'humus di lombrico è un prodotto con molti vantaggi che apporta grandi cambiamenti alle piante che fornisce.

Anche provenienti dal letame, i vermi ottengono che l'humus ha l'odore del pacciame della foresta e della terra appena bagnata, con una struttura granulosa piacevole al tatto e che non macchia. A causa della sua grande bio-stabilità, non si verificano fermentazione o marciume, quindi anche se il tempo passa non produrrà cattivi odori.

Cosa ho nel Carrello

niente